Il Pesce secondo Jacopo Ticchi

INFORMAZIONI SUL CORSO:

"Sono nato sulla costa, l’ambiente marino è il mio habitat e il mio orizzonte, e il sapore del pesce è connaturato al mio palato."
(cit. Jacopo Ticchi)

Jacopo Ticchi lavora sul pesce tutti i giorni con la prospettiva di recuperare e valorizzare tutte le sue parti attraverso tagli, lavorazione, conservazione e metodi di cottura ancestrali come la brace. La frollatura è un punto di partenza funzionale alla lavorazione di tutto il pesce soprattutto di filiera adriatica perché fa in modo che possa essere servito al meglio. L’obbiettivo di questo corso, attraverso il racconto e la preparazione di diverse ricette di Jacopo, è far comprendere che è possibile creare nuove prospettive sul mondo del pesce grazie ad un rapporto speciale tra i pescatori, il mare e tecniche di lavorazioni attente in funzione di salubrità, sostenibilità e gusto.

Martedì 17 ottobre 2023

Il corso è rivolto a professionisti del mondo HO.RE.CA.

Docente: Jacopo Ticchi

TRATTORIA DA LUCIO - RIMINI

Jacopo ticchi, non ancora trentenne, è lo chef e proprietario della Trattoria da Lucio a Rimini. Dopo il Diploma alla Scuola Alberghiera di Riccione ed esperienze pregresse nelle cucine della riviera romagnola, Jacopo vola in Australia dove colleziona esperienze di cucina molto importanti per la sua formazione. Nel 2014 entra nello staff del Ristorante Joia di Milano lavorando a fianco di Pietro Leemann. Nel novembre 2019 avvia il progetto della Trattoria da Lucio che si distingue per l’utilizzo di solo pescato nostrano quasi esclusivamente di grande pezzatura il cui gusto e consistenza vengono esaltati grazie alla tecnica della frollatura a secco appresa soprattutto dal cuoco australiano Josh Niland.

Contenuti del corso

Con questo corso si andrà a scoprire un mondo affascinante fatto di bicchieri, ghiaccio, e liquori multicolore.
Verranno sviluppate le prime competenze per affacciarsi al mondo del bartending e ciò che comporta il mestiere.

SYLLABUS:

Hospitality
Tipologie di bar
Soft skills vs Hard skills
Introduzione al mondo dei cocktail
Cocktails
Bar tools & Equipment

Banco bar
Bottiglieria & bicchieri
Tecniche di preparazione
Storia del Cocktail
Cocktails
Reverse

TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio

NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 18 partecipanti

MATERIALI FORNITI O A DISPOSIZIONE: parananza KWAK, attestato di partecipazione. 

VARIE: è incluso un coffee break e un light lunch.

Sei interessato a partecipare? Contattaci

Per ulteriori informazioni telefonare al numero 327 9243745 oppure inviare una e-mail a: info@kwakformazione.it