Corso di cucina vegetale antispreco con Franco Aliberti

corso antispreco franco aliberti

“La mia cucina: sostenibilità, coscienza, etica"
(cit. Franco Aliberti)

Sono sempre di più i cuochi che propongono e riflettono su un’idea di cucina più sostenibile con grande attenzione al mondo vegetale. La maggiore attenzione all’ambiente è senza dubbio uno degli elementi trainanti di questa tendenza, insieme alla consapevolezza che in questo momento storico anche le singole azioni contano. Cresce inoltre nella ristorazione l’esigenza di accompagnare la sensibilità dell’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare, nella consapevolezza che a questo debba corrispondere una crescita altrettanto forte della responsabilità verso comportamenti e azioni virtuose finalizzate a ridurre gli sprechi.

I piatti che saranno realizzati durante la giornata del corso:

Focaccia al porro ripiena
Pasta e crema di fagioli
Lavorazione della zucca (crema di zucca, semi di zucca caramellati, …)
Lavorazione della mela (biscotto salato, …)
Lavorazione del finocchio (bomboloni, cremoso al cioccolato cotto e finocchio)

Lunedì 20 novembre 2023

Il corso è rivolto ad appassionati del settore ed operatori del mondo HO. RE.CA.

franco aliberti docente corso kwak faenza

Docente: Franco Aliberti

Il suo amore per la cucina inizia da ragazzo, grazie alla passione trasmessa da sua madre. Coltivare la terra, gustarne i frutti appena colti, prepararne conserve sono ricordi d’infanzia che custodisce gelosamente.
A soli 14 anni inizia a collaborare, dopo la scuola, con piccole rosticcerie e pasticcerie ed alcuni anni dopo decido di trasferirsi a Salsomaggiore Terme per seguire l’Istituto Alberghiero.
Al termine degli studi, inizia a lavorare a Parigi nel ristorante di Alain Ducasse. Tra le esperienze successive più importanti, c’è quella da Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina prima e quella presso Massimiliano Alajmo a Le Calandre di Padova.
Collabora all’apertura di ALMA (Scuola internazionale di cucina) in qualità di docente.
Si trasferisce quindi a Erbusco per lavorare nella cucina di Gualtiero Marchesi, che lo porta poi con sé a Milano, per l’apertura del Marchesino. A seguire, l’esperienza al ristorante Vite di San Patrignano, per il progetto di centro della proposta educativa della comunità.
Nel 2012 entra a far parte della brigata di Massimo Bottura all’Osteria Francescana, dove affina ancora di più la sua arte nella pasticceria e matura il desiderio di un ristorante tutto suo (Evviva “dolci e cucina a scarto zero”) che apre nel 2014 a Riccione.
Poi tantissime altre esperienze, programmi televisivi e collaborazioni.
Lo scorso anno è uscito il suo ultimo libro, UNO. L’idea alla base di questo libro di cucina è semplice quanto rivoluzionaria: cucinare utilizzando solo un tipo di verdura o di frutta, imparando così a conoscerlo a fondo e a valorizzarlo in tutte le sue parti, comprese quelle che molti considerano “di scarto” e che spesso invece sono preziose miniere di gusto e di benessere

Contenuti del corso

Con questo corso si andrà a scoprire un mondo affascinante fatto di bicchieri, ghiaccio, e liquori multicolore.
Verranno sviluppate le prime competenze per affacciarsi al mondo del bartending e ciò che comporta il mestiere.

SYLLABUS:

Hospitality
Tipologie di bar
Soft skills vs Hard skills
Introduzione al mondo dei cocktail
Cocktails
Bar tools & Equipment

Banco bar
Bottiglieria & bicchieri
Tecniche di preparazione
Storia del Cocktail
Cocktails
Reverse

TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio

NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 18 partecipanti

MATERIALI FORNITI O A DISPOSIZIONE: parananza KWAK, ricettario dello chef, attestato di partecipazione, coffee break, light lunch

corso bartending base

in collaborazione con AIBAR

INFORMAZIONI SUL CORSO:

Chi si trova a lavorare dietro al bancone di un bar spesso viene definito con termini diversi, creando a volte confusione: il bartender, infatti, non è né un barista né un barman.
Questa particolare figura professionale si occupa al tempo stesso della miscelazione di cocktail e di caffetteria.
Il percorso prevede l'applicazione dei concetti base legati al lavoro dietro al bancone (come dosaggi e fermentazione, fondamentali da tenere a mente) con la realizzazione dei principali cocktail più famosi al mondo, dai grandi classici fino a degustazioni più moderne e particolari.

mercoledì 11 gennaio 2023 – giovedì 12 gennaio 2023

Il corso è rivolto ad appassionati, lavoratori o potenziali lavoratori del mondo HO. RE.CA.

Docente: Michele Guagliardo

Con esperienza pluridecennale all’estero viaggiando fra Londra e il Giappone, oggi Michele è il responsabile di un apprezzato locale in riviera.  uomo creativo che ama sperimentare e andare oltre l’ovvio.  con la sua energia riesce a rendere semplice un concetto complesso.

Contenuti del corso

Con questo corso si andrà a scoprire un mondo affascinante fatto di bicchieri, ghiaccio, e liquori multicolore.
Verranno sviluppate le prime competenze per affacciarsi al mondo del bartending e ciò che comporta il mestiere.

SYLLABUS:

Hospitality
Tipologie di bar
Soft skills vs Hard skills
Introduzione al mondo dei cocktail
Cocktails
Bar tools & Equipment

Banco bar
Bottiglieria & bicchieri
Tecniche di preparazione
Storia del Cocktail
Cocktails
Reverse

TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezione frontale, esercitazioni pratiche

NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 4 a massimo 8 partecipanti

MATERIALI FORNITI O A DISPOSIZIONE:  al termine del corso verrà conseguito il Diploma dell’Accademia Italiana Barista, la tessera dell’Accademia Italiana Baristi e il materiale didattico.

Sei interessato a partecipare? Contattaci

Per ulteriori informazioni 
telefonare al numero 054621355 oppure inviare una e-mail a: info@kwakformazione.it